PSICOLOGIA,  PSICOTERAPIA E MEDIAZIONE
colloquio psicologico - psicoterapia - recensioni google - consulenza di coppia - genitori e figli  - seduta di psicoterapia  

psicoterapia - psicologo a domicilio - mediazione familiare - consulenza familiare - terapia di coppia - dicono di me 

Benvenuti! Questo sito è dedicato a  chi sente sofferenza, difficoltà nelle relazioni più importanti e desidera iniziare un percorso psicologico. E' sempre possibile migliorare la qualità della propria vita. Studio di Psicologia, Psicoterapia - Analisi Bioenergetica, Consulenza di Coppia e Mediazione Familiare. Viale Gorizia 6 - 20144 Milano. Tel. 347 2593935 Zona Corso Genova, Darsena, Navigli, XXIV Maggio, De Amicis, Sant'Ambrogio, Papiniano, Foppa, Washington, Corso Vercelli, Corso Magenta, Via Torino, Piazza Missori, Solari, Giambellino, Olona, Coni Zugna, Cesare Correnti, Torino, Duomo

psicologia psicoterapia
 
  SERVIZI OFFERTI
  ARTICOLI DI PSICOLOGIA PSICOTERAPIA
l' autostima  
lo stress  
dimagrire, peso  
la fase edipica  
la donna isterica  
il narcisismo  
il carattere  
il complesso di inferiorità  
il senso di colpa  
identità e immagine  
bambini maschi  
bambine femmine  
egocentrismo  
la nevrosi  
l'allattamento  
bambini tutto cuore  
l'anoressia  
la vigoressia  
sovrappeso obesità  
psicologia e fitness  
la depressione  
la paura  
attacco di panico  
disturbi dissociativi  
coronavirus  
il sintomo  
la solitudine  
la realtà  
la saggezza  
fiabe psicologia  
l'anziano saggio  
la creatività  
amore maturo  
sesso e sessualità  
perversioni sessuali  
fantasie sessuali  
maturità sessuale  
amori dolorosi  
il fallimento del matrimonio  
liti e conflitti  
il bambino libero  
bambini sonno  
l'educazione dei figli: si, no, devi  
la motivazione  
la mente umana  
sigmund freud  
lo sviluppo psicosessuale  
wilhelm reich  
transfert e controtransfert  
i meccanismi di difesa dell'Io  
lo sviluppo psicosociale  
J. Bowlby teoria dell'attaccamento  
Psicoterapia, motivazione e obiettivo  
ARTICOLI DI PSICOTERAPIA  
bioenergetica  
psicoterapia bioenergetica  
la sua storia  
psicoterapia corporea  
psicoterapia inferno paradiso  
energia vitale  
cervello e psicoterapia  
grazia e bellezza  
grazia e bellezza dei bambini  
conflitto tra io e corpo  
genitori adeguati  
giudicare i bambini  
amore e paradiso  
nausea e cibo  
psiche e soma  
il grounding  
rabbia e collera  
blocchi e tensioni  
paura e rabbia  
amore e regole  
amore adulto  
il cavalletto bioenergetico  
misure cavalletto bioenergetico  
il corpo vibrante  
gli occhi e l'anima  
educazione vasino  
energia carattere  
illusione e realtà  
il piacere  
la malattia  
la libertà interiore  
psiche e soma  
classi di esercizi  
classi a milano  
le strutture caratteriali  
il carattere schizoide  
il carattere orale  
il carattere psicopatico  
il carattere masochista  
il carattere rigido  
il narcisismo patologico  
carattere e corpo  
la diagnosi  
corpo e psiche  
organizzazione personalità  
ideale illusione io  
psicoterapia, diffidenza e sessualità  
l'arte della psicoterapia  
proiezioni e psicoterapia  
SIAB nascita genitorialità  
Saper dire "No"  
  articoli di psicoterapia
  mediazione familiare
  consulenza familiare
  lo studio
  chi siamo
  contatti
 
.




















 
 

home> psicologia > la memoria, memoria esplicita, memoria implicita

La memoria. Memoria esplicita, memoria implicita  
                      inconscio e patologia

La memoria esplicita è quella di cui siamo coscienti e della quale conserviamo ricordi narrabili. La memoria implicita è la memoria a cui non possiamo accedere consapevolmente. Una forma di memoria implicita è quella che viene conservata nel neocerebello  (il neocervello è uns porzione del cervelletto che permette l’acquisizione evolutiva più recente, in quanto compare nei mammiferi. Nell’uomo corrisponde agli emisferi cerebellari. Il neocervello è in connessione con la corteccia cerebrale, e controlla la coordinazione motoria) nel momento in cui si impara a leggere, scrivere o si impara ad eseguire un movimento coordinato. Quando, anche a distanza di anni, ripeteremo quel movimento non dovremo ripercorrere tutta l'attività utile all'apprendimento, ma automaticamente recluteremo quei circuiti neuronali, corticali e cerebellari, che consentono di eseguire quel determinato movimento con quella determinata coordinazione.

La memoria esplicita o dichiarativa comprende ciò che può essere verbalizzato consapevolmente e si divide in:

  • MEMORIA EPISODICA
  • MEMORIA SEMANTICA
  • MEMORIA EMOZIONALE

La memoria episodica è collegata all ricordo di fatti della vita personale e comprende la memoria autobiografica, la memoria semantica rigurarda le nostre conoscenze. La memoria emozionale consente di ricordare eventi che ci hanno colpito emotivamente e che riusciamo a descrivere (come il primo bacio, il giorno del matrimonio, la nascita di un figlio, la perdita di una persona cara).

La memoria esplicita episodica ha bisogno di 4 fasi:

  1. Codificazione. Si tratta di un fenomeno attraverso il quale è possibile depositare nuove informazioni. E' necessario concentrare l’attenzione su qualcosa. Infatti non ricordiamo interamente ciò che facciamo o sentiamo, ricordiamo alcuni aspetti scelti in base alla frequenza con cui avvengono, dallo stato emotivo con cui si vivono (stati emotivi molto forti favoriscono il ricordo di eventi anche se si sono verificati una volta sola).
  2. Consolidamento.  Non assolutamente necessario. Se l’evento che è stato codificato è intenso, accompagnato da uno stato emotivo moltoforte, sia in positivo che in negativo, non necessita di consolidamento perché la traccia mnemonica è davvero forte; se invece tale traccia è meno intensa, il bisogno di consolidarla ed il consolidamento dipende dalla ripetitività che crea un’ informazione più stabile, di più lunga durata e che induce una modificazione dell’espressione genica, con aumento della sintesi proteica. La memoria a lungo termine è costituita di informazioni di tipo proteico.
  3. Conservazione. La conservazione è un meccanismo cellulare che consente di mantenere nel tempo le memorie che si sono prima codificate e poi consolidate.
  4. Recupero. Tutte le informazioni saranno estratte per essere integrate e nel tempo, quando opportuno, rievocate e ricostruite.

A differenza di quella esplicita, la memoria implicita si collega ad esperienze collocate nell'inconscio. Quindi, non sono  coscienti né tantomeno verbalizzabili. La memoria implicita contiene l'effetto di traumi infantili che possono condizionare la vita di un individuo adulto. Avendo sede nell'inconscio, si manifesta attraverso lapsus, sogni, atti mancati, comportamenti incoerenti e in psicoterapia.

La memoria procedurale oltre alle capacità motorie, comprende abilità percettive (come riconoscere i volti, le espressioni del viso, il modo di gesticolare e muoversi delle persone) e cognitive.

La memoria emotiva ed affettiva comprende la memoria per le prime relazioni del bambino con l’ambiente in cui nasce e in particolare con la madre. In questo tipo di memoria sono immagazzinate anche le esperienze sensoriali che provengono dall’ambiente esterno e che il neonato percepisce e memorizza. Un tipo di memoria al confine tra esplicita ed implicita è quella legata alle funzioni della corteccia orbitofrontale che costituisce la parte inferiore del lobo frontale in entrambi gli emisferi. Quest’area modula il processo decisionale in base al contesto. Essa infatti inibisce le risposte inappropriate e sceglie le risposte contestualmente ed emotivamente appropriate. Tale area è responsabile del comportamento morale in seguito all’acquisizione delle regole sociali. Le sue funzioni si completano man mano che vengono acquisite le modalità di comportamento. Possiamo definirla al confine poichè noi possiamo valutare coscientemente il nostro comportamento. Tuttavia, spesso il nostro modo di interagire con gli altri avviene con modalità inconsce. La corteccia orbitofrontale valuta in ogni momento che il nostro comportamento sia adeguato al contesto. La memoria implicita è predominante nel bambino fino 2 anni circa perchè i sistemi della memoria esplicita, in particolare l’ippocampo, non sono ancora maturi. Alla nascita e nel periodo (24 mesi circa) in cui si sviluppa il suo sistema limbico e il suo linguaggio, il bambino attraversa importanti e significative esperienze affettive con le figure di accudimento. Tali esperienze vengono memorizzate. Molte di queste esperienze saranno positive ed essenziali per la crescita mentale e fisica del bambino, ma molte altre potranno essere traumatiche: comportamenti violenti, bruschi e inadeguatezze dei genitori, una loro patologia mentale, frustrazioni, abusi fisici o etici che la famiglia e l’ambiente possono perpetrare ai danni del bambino. Questo vissuto infantile rappresenterà ll'anima della memoria implicita. Nella misura in cui queste esperienze intensamente cariche di emozioni ed affetti sono memorizzate in questa fase preverbale faranno parte di un nucleo inconscio della personalità del bambino e ne condizioneranno gli affetti, il comportamento e la personalità anche da adulto. Tale nucleo costituirà anche un modo implicito di relazionarsi con l’altro. Molti problemi che affliggono e tormentano i pazienti sono spesso l'effetto di traumi infantili, soprattutto traumi cumulativi. Il trauma cumulativo è l'insieme degli effetti sul benessere psicologico e fisico causati da una serie di eventi traumatici più piccoli o da stress cronici che si accumulano nel tempo. Questa esposizione continua e ripetuta a situazioni stressanti, spesso di natura relazionale e interpersonale, come abusi, violenze o atteggiamento aggressivo violento, negligenza o abbandono, può portare allo sviluppo del "trauma complesso, un disturbo che si manifesta con difficoltà nella regolazione delle emozioni, alterazioni della coscienza, problemi nelle relazioni e un generale senso di disorganizzazione del sé.   Per la bioenergetica l'effetto delle vicissitudini attraversate dal bambino nei primi anni di vita e costituenti il suo inconscio, sono "scritte" nel corpo.

 

 

Dott. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147

 

Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano

psicoterapia individuale - cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale

psicoterapia di coppia - meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari

psicoterapia di gruppo - di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo

colloquio psicologico - è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere

ansia e attacchi di panico - la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile

depressione, calo di energia - inchioda l'individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui

problemi caratteriali, relazionali - bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi



     

psicoterapia - sostegno psicologico - consulenza psicologica - colloquio psicologico - liti e conflitti - lo studio

P. Iva 11664040158 Dott. Cosimo Aruta, psicologo, psicoterapeuta, analista bioenergetico CBT, supervisore, didatta, local trainer, mediatore familiare. Studio M.F. Viale Gorizia 6 - 20144 Milano - cell. 347 2593935. Zona Corso Genova, Porta Genova, Piazza Cantore, Darsena, Navigli, XXIV Maggio, De Amicis, Sant'Ambrogio, Papiniano, Solari, Olona, Coni Zugna, Cesare Correnti, Piazza Vetra, Via Torino, Duomo, San Babila, Corso Vittorio Emanuele, Via Larga, Piazza Santo Stefano. Piazza Diaz, Corso Italia, Zona Piazza Sant'ambrogio, Via Edmondo De Amicis, Via Carducci, Via San Vittore, Piazza Cadorna, Castello Sforzesco, Via Dante, Foro Buonaparte, Brera, Via Olona, Viale Papiniano, Via Coni Zugna, Piazza Aquileia, Via Foppa, Via Solari, Piazza Napoli, Via Washington, Via Sardegna, Via Buonarroti, San Siro, City Life, Corso Sempione, Parco Sempione, Piazza Piemonte, Corso Vercelli, Piazza Baracca, Corso di Porta Vercellina, Via Washington, Via Lorenteggio, Via Boccaccio, Piazza Conciliazione, Piazza Cadorna, Castello Sforzesco, Corso sempione, Corso Genova, Porta Genova, Via Cristoforo Colombo, Via Vigevano, Viale Gorizia, Darsena, Piazza XXIV Maggio, Corso di Porta Ticinese, Porta Ludovica, Colonne di San Lorenzo, Via Meda, Via Montegani, Navigli, Alzaia Naviglio Grande, Alzaia Naviglio Pavese, Piazza Carrobbio, Via Torino, Piazza Duomo, Via Orefici, Corso Magenta, Via Boccaccio, Via Vincenzo Monti, Via Meravigli, Piazza Cordusio, Piazza Missori, Corso Italia, Corso di Porta Romana, Via Molino Delle Armi, Via Santa Sofia, via Francesco Sforza Policlinico, Viale Gabriele D'Annunzio, Via San Damiano, Corso di Porta Vittoria, Tribunale, Piazza V Giornate, Corso XXII Marzo, Viale Beatrice D'Este, Corso Venezia, Corso Monforte, Via Senato, Piazza Cavour, Via Fatebenefratelli, Piazza Meda, Viale Bligny, Via Bocconi, Viale Beatrice D'Este, Viale Sabotino. Fermata metropolitana vicina/Fermate metropolitane vicine. Linea Rossa: Inganni, Gambara, Bande Nere, De Angeli, Wagner, Pagano, Conciliazione, Cadorna, Cairoli, Cordusio, Duomo, San Babila, Porta Venezia. Parco Indro Montanelli. Giardini pubblici. Linea Verde: Romolo, Porta Genova, Sant'Agostino, Sant'ambrogio, Cadorna, Lanza, Moscova. Linea Gialla: Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo, Montenapoleone, Turati, Repubblica. Linea Blu: Washington Bolivar, Foppa, Lorenteggio, Via San Michele Del Carso, Sant'ambrogio, De Amicis, Vetra, Santa Sofia, Sforza Policlinico, San Babila, Tricolore, Corso Buenos Aires, Piazzale Loreto, zona sud, zona nord, zona est, zona ovest. Studio di psicologia, psicoterapia, psicoterapia di coppia, consulenza di coppia. Psicologo a domicilio. *bioenergetica e selezione del personale*
Aut. Pubbl. Ordine degli Psicologi della Lombardia. rif. nr. 08/10756 - e-mail: **info@mediazionefamiliaremilano.it**   

I documenti contenuti in questo sito sono solo a livello informativo e non vanno intesi come sostituti di una visita specialistica